


Il ruolo del latte nell’alimentazione dell’adulto suscita da sempre molte discussioni, così come accade per molti altri alimenti. Non esiste una verità assoluta. Il latte è ricco di proteine nobili, calcio, sali minerali e vitamine. Per queste sue caratteristiche, se non si è intolleranti al lattosio, è da considerare un importante alleato della nostra alimentazione, meglio se parzialmente scremato per ridurre l’apporto di grassi. Tuttavia, per chi ha problemi di eccesso di grassi nel sangue, è un paziente oncologico, segue una dieta di prevenzione secondaria o è vegano, è preferibile sostituire il latte vaccino con una bevanda vegetale (come avena, mandorla) arricchita con calcio, vitamina D e vitamina B12.